Occasioni per fare Team e contribuire al bene comune
Il team building è un’opportunità unica per migliorare la collaborazione, la comunicazione e la produttività all’interno di un gruppo di lavoro. Quando queste attività vengono progettate con un approccio eco-sostenibile e solidale, possono diventare ancora più significative, creando un impatto positivo sia all’interno che all’esterno dell’azienda.
In questo articolo, esploreremo l’importanza di organizzare team building eco-solidali e sostenibili, fornendo esempi concreti di attività che uniscono l’aspetto ludico a quello sociale e ambientale.
Cosa sono i Team Building eco-solidali e sostenibili?
Sono attività pensate per sviluppare il senso di squadra, migliorare la comunicazione e stimolare la creatività, nel rispetto dell’ambiente e a beneficio della comunità. Queste esperienze non solo rafforzano i legami tra i membri di un team, ma offrono anche l’opportunità di fare la differenza, impegnandosi in attività che promuovono la sostenibilità e la solidarietà.
Le aziende che scelgono di investire in team building di questo tipo inviano un messaggio forte riguardo i propri valori, dimostrando di essere impegnate non solo nel miglioramento delle proprie performance, ma anche nel contribuire attivamente al benessere collettivo e alla salvaguardia del pianeta.
Qualche esempio?
-
Plogging: Un’attività sportiva che unisce la corsa alla raccolta dei rifiuti. I partecipanti corrono in gruppo mentre raccolgono immondizia lungo il percorso, facendo bene sia al proprio corpo che all’ambiente circostante.
-
Raccolta dei rifiuti plastici in mare da un’imbarcazione: Un’attività che permette ai membri del team di lavorare insieme per raccogliere plastica e rifiuti in mare, sensibilizzando sulla problematica dell’inquinamento marino.
-
Costruzione di una serra filtrante: Un’attività che coinvolge nella realizzazione di una serra che aiuti a purificare l’acqua e l’aria, stimolando il lavoro di squadra in un progetto legato alla sostenibilità ambientale.
-
Workshop didattici sulla sostenibilità con piantumazione di alberi: Un’attività che prevede una parte formativa sul cambiamento climatico e la sostenibilità, seguita dalla piantumazione di alberi.
-
Realizzazione di progetti creativi con materiale di scarto/riciclato: Utilizzare materiali di scarto per realizzare opere creative è un’attività che stimola la creatività e sensibilizza sull’importanza del riciclo e della riduzione dei rifiuti.
-
Costruzione di imbarcazioni con bottiglie di plastica riciclata: I partecipanti lavorano insieme per costruire imbarcazioni utilizzando bottiglie di plastica riciclata, che verranno poi destinate a diventare pezzi di mobilio di design, unendo ingegno e sostenibilità.
-
Assemblaggio e consegna di giocattoli in legno per bambini di case famiglia: Un’attività che combina la creazione di giocattoli con una finalità benefica, donando il frutto del lavoro a bambini di famiglie in difficoltà.
-
Ippoterapia: Un’attività che coinvolge il team in un’esperienza di terapia con i cavalli, utile sia per il benessere psicologico che per promuovere l’inclusione di persone con disabilità.
- Ci sono poi Blind Climbing, esperienza di arrampicata affrontata come delle persone non vedenti, che stimola la fiducia reciproca e il lavoro di squadra, abbattendo le barriere legate alla disabilità, Blind Fencing, scherma affrontata come persone non vedenti, dove l’affiatamento del team è essenziale per il successo, promuovendo l’inclusione e la partecipazione, One Hand Bowling, il classico gioco intramontabile affrontato come chi ha una sola mano, che favorisce l’inclusione e il superamento delle difficoltà fisiche, creando opportunità di partecipazione per tutti e il Blind Archery, il tiro con l’arco affrontato come persone non vedenti. Questa attività richiede grande concentrazione e fiducia, stimolando il lavoro di squadra in un contesto che abbina sport e inclusività.
- Attività di volontariato: I membri del team partecipano ad attività di supporto in centri specializzati come nel nostro caso, attraverso l’aiuto al magazzino centrale del Banco Alimentare della Lombardia ODV, collaborando con i volontari che quotidianamente dedicano parte del loro tempo allo smistamento, selezione e preparazione dei pacchi benefici, o anche in rifugi per animali, attraverso la cura degli animali, la pulizia degli spazi e la gestione di eventi per raccogliere fondi. Un’attività che unisce la cura e il sostegno a organizzazioni non profit, rafforzando il legame tra i partecipanti attraverso l’impegno sociale e il rispetto per gli esseri viventi.
Il team building eco-solidale e sostenibile è un’opportunità unica per le aziende. Le attività proposte, oltre a stimolare la collaborazione e la creatività, offrono anche un impatto positivo sull’ambiente e sulla società, creando un legame più profondo e significativo tra i membri del team.
MZ Events è pronta a supportarti nell’organizzazione di esperienze di team building che combinano sostenibilità, responsabilità sociale e divertimento. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a creare il team building perfetto per la tua azienda!